Combattutissime le tre manche della 3° edizione dello Slalom etneo, al meglio degli quali il pilota trapanese si è imposto di un soffio al catanese Puglisi e all’altro trapanese Giametta. Elogio da parte delegato Aci Sport Daniele Settimo per la sinergia organizzativa.
Girolamo Ingardia al volante della Gloria B5 EVO 1150 ha vinto il terzo Slalom Quota 1000, gara valida per la coppa Aci sport di 5° zona e per il Campionato Siciliano. Il pilota mazarese della Trapani Corse ha stabilito il miglior punteggio assoluto di 111,09 nell’ultima manche. Alle sue spalle è risultato secondo con 111.24 il giarrese Michele Puglisi con la sua Radical SR4 1600. Terza piazza per il marsalese Giuseppe Giametta della TM Racing sulla versione B4 della Formula Gloria. Assegnato al vincitore Ingardia anche il premio “Ciccio Giuffrida”.
Alla gara etnea ha presenziato il Delegato/Fiduciario Daniele Settimo, il quale ha tenuto ha sottolineare lo sforzo organizzativo dello Staff di Passione & Sport e la grande disponibilità della pubblica amministrazione: “La collaborazione fra gli organizzatori, il Sindaco di Linguaglossa e l’Assessorato allo Sport hanno dato un ottimo risultato. La Sicilia è la seconda regione per numero di licenziati e siamo primi come numero di gare ben 156, questa odierna è in evidente crescita. Manifestazioni di questo tipo fanno bene al nostro sport”.
Il primo cittadino dell’accogliente paese etneo ha dichiarato: “ siamo soddisfattissimi di questa sinergia e le parole del Delegato ci fanno ben sperare per il futuro della manifestazione, non vediamo l’ora di tornare protagonisti con la cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana.
Ingardia sul podio ha dichiarato. “ E’ stata una bella gara tirata fino all’ultimo. Ho vinto è allungato in campionato con una macchina non mia e quindi sono ancora più contento.
Il secondo, Puglisi ha commentato: “ era doveroso prendere parte alla gara che considero di casa, anche se per me è stata più una gara test in vista della prossima di Campionato Italiano, comunque una bella competizione su tutti i punti di vista.
Giametta giunto terzo ha detto:” peccato perché avrei potuto, inserirmi nella lotta al vertice ma sin dalla prima manche ho lamentato problemi alla catena che mi hanno sicuramente rallentato, ma va bene abbiamo comunque raccolti punti in campionato.
Ai piedi del podio il siracusano Antonio Lastrina con la Radical 1600 in versione Prosport. Ha chiuso la Top Five ancora un siracusano Fabio Lenares su Proto Lenares.
Appassionante il duello con le vetture di E1 fra Giuseppe Messina e Angelo Guzzetta: l’ha spuntata il primo con la Renault Clia RS Cup 2000. Menzione particolare in gruppo E1 per il pilota di Linguaglossa Rosario Alessi.
Belle vittorie in gruppo S dei messinesi di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi su Fiat X 1/9 e sua figlia Angelica che con l’identica vettura ha vinto il Trofeo femminile.
Mario Radici, messinese di Sinagra su Renault Clio Williams ha fatto en-plein in gruppo N vincendo tutte e tre le manche.
Guizzo vincente in gruppo Racing Start plus del catanese di Nicolosi Danilo Angelo Russo su Peugeot 106 Rally
Appuntamento a Linguaglossa con la Cronoscalata, organizzata ugualmente da Passione & Sport a fine agosto
CLASSIFICA 3° SLALOM QUOTA 1000: 1 Girolamo Ingardia ( Gloria B 5 Evo Suzuki) pt 111,09; 2 Michele Puglisi (Radical SR 4) 111,24; 3 Giuseppe Giametta (Gloria B4) 113.68; 4 Antonio Lastrina ( Radical) 114.06; 5 Fabio Lenares ( Proto Lenares) 118.06
Tutto confermato per la gara catanese, organizzata da Passione & Sport, che si disputerà sul versante nord dell’Etna il 29 e 30 maggio.
Ultime rifiniture per il 3° Slalom quota 1000 che riporterà nel prossimo weekend i migliori specialisti tra i birilli sul percorso della strada “Mareneve” del vulcano siciliano. La gara che sarà valida come quinta prova della Coppa Aci Sport 5° Zona e settima di Campionato Siciliano, con coefficiente 1,2, assegnerà il trofeo Ciccio Giuffrida, indimenticato appassionato, al pilota proveniente da più lontano, per favorirne l’eco del ricordo.
Mentre le iscrizioni si protrarranno fino al 25 maggio, l’organizzazione della manifestazione prosegue spedita grazie alla collaborazione tra lo Staff di Passione & Sport e le amministrazioni locali: il comune di Linguaglossa con il primo cittadino Salvatore Puglisi e la Regione Siciliana con l’Assesorato allo sport e turismo Manlio Messina. Una sinergia efficace che mira al mantenimento dei risultati raggiunti nelle prime due edizioni riscuotendo unanimi consensi e all’incremento del prestigio della manifestazione stessa.
Ok per il percorso, che come nelle precedenti edizioni insiste sui 2,760 km della Strada Regionale Mareneve, intervallati da 11 postazioni di rallentamento.
Confermata anche la diretta streaming dell’intero evento, servizio quanto mai utile, come ha tenuto a ribadire Michele Vecchio, alla guida di Passione & Sport, per avvicinare alla manifestazione il il pubblico ancora impossibilitato alla presenza.
Il programma della gara prevede sabato 29 maggio le operazioni preliminari con la distribuzione degli accrediti a partire dalle ore 14.00 presso il Comune di Linguaglossa. Domenica alle 9.00 il via alle sfide su tre manche, al meglio delle quali sarà redatta la classifica finale.
Comincia la fase di avvicinamento alla competizione catanese che organizzata da Passione & Sport si disputerà il 29 e 30 maggio sul versante nord dell’Etna. Prevista la diretta streaming sui canali social della gara.
Mancano poco più di due settimane al 3° Slalom quota 1000, che dopo un anno di pausa, tornerà ad attrarre l’interesse degli appassionati per le gare tra i birilli, nell’affascinante scenario del versante nord etneo. La gara che sarà valida come quinta prova della Coppa Aci Sport 5° Zona e settima di Campionato Siciliano, con coefficiente 1,2, assegnerà il trofeo Cicco Giuffrida, mai dimenticato “amico della corsa”.
Il fulcro della manifestazione, il cui percorso di 2.760 mt insiste sulla strada Regionale Mareneve sarà la ridente cittadina di Linguaglossa, sede della direzione gara e centro accrediti. Lo slalom costituirà un ghiotta anticipazione rispetto alla cronoscalata che a fine agosto porterà nuovamente i migliori piloti della velocità in montagna sulle rampe che dalla stessa Linguaglossa portano a Piano Provenzana.
Mentre le iscrizioni arrivano costanti ed in buon numero, proseguono a pieno ritmo le operazioni di messa in sicurezza della zona in cui si svolgerà la manifestazione. Ottima la sinergia fra lo staff organizzativo di Passione & Sport, capitanato dall’esperto Michele Salvatore Vecchio e l’Amministrazione Comunale con il primo cittadino Salvatore Puglisi, che ha confermato la grande ed efficace disponibilità, come i preziosi amici di Linguaglossa, operosi ed appassionati.
La gara si disputerà senza pubblico, ma è prevista la diretta streaming per permettere ai tanti appassionati di seguire le vicende dell’intero evento. Vecchio a tal proposito ha dichiarato: ”Sia noi che organizziamo la manifestazione, sia i piloti da protagonisti, soffriamo l’assenza del pubblico, per questo è nostro intento incrementare la diffusione di tutte le notizie possibili e cercare di rendere la diretta streaming innanzi tutto un servizio”.
Nel 2019 ad alzare la coppa del vincitore fu il messinese Emanuele Schillace, che avvalendosi della potente Radical 1600 suggellò quella che sarebbe stata una stagione trionfale. Secondo fu il pilota catanese Angelo Guzzetta, che riuscì nell’impresa di salire sul podio con la scattante Peugeot 106. Terza piazza per un altro specialista, il giarrese Michele Puglisi che due anni or sono si avvaleva della Radical in versione Prosport.
Il programma dell’edizione 2021 dello Slalom Quota 1000 prevede sabato 29 maggio dalle ore 14.00 l’apertura del Centro Accrediti sito presso il Comune di Linguaglossa. Domenica alle 9.00 il via alle sfide su tre manche, al meglio delle quali sarà redatta la classifica finale.
Il portacolori della T.M. Racing si è imposto nella gara nissena su Radical SR4 1600 davanti al suo compagno di scuderia Michele Puglisi che ha corso con una vettura gemella. Sul gradino più basso del podio Salvatore Arresta su Gloria B5 Evo Suzuki.
San Cataldo(CL), 18 Aprile. La terza edizione dello slalom Roccella-San Cataldo sarà ricordata come una gara combattuta e incerta fino alla fine. E ’stata una manifestazione molto sentita tanto dai partecipanti quanto dagli addetti ai lavori soprattutto dopo la pausa forzata dello scorso anno causa emergenza Covid.
A vincere è stato Emanuele Schillace su Radical SR4 della T.M. Racing, una vittoria ottenuta all’ultimo respiro dopo che le sue prime due manche erano state macchiate da penalità. Solo sulla terza salita il pilota messinese messinese è riuscito a rimanere indenne da errori ottenendo il miglior punteggio di giornata con 112.32
Al traguardo Schillace ha dichiarato: “Sono contento di questa vittoria, soprattutto perché arrivata al debutto stagionale. Adesso guardiamo alle prossime gare cercando altre nuove vittorie”
Emanuele Schillace
Secondo classificato Michele Puglisi anche lui su Radical SR4 protagonista di un’ottima seconda salita col punteggio di 114.02, rimasto imbattuto fino all’exploit conclusivo del suo avversario. Dopo il secondo posto della settimana scorsa nello Slalom di Caltagirone per il giarrese è arrivato così un secondo podio di questo proficuo inizio di stagione.
Lotta al millesimo per la terza piazza: l’ha spuntata Salvatore Arresta, che ha dovuto saltare la seconda sessione di gara a causa di un problema con l’alettone anteriore. Nella terza e ultima prova ha, però, fatto registrare il terzo miglior punteggio 119,51.
Con un distacco di appena sei centesimi (119,57) si è classificato al quarto posto il siracusano Antonio Lastrina anche lui al meglio di due sole manche.
Michele Puglisi
Vicinissimo anche il trapanese Antonino Di Matteo che su Gloria C 8 Suzuki è giunto quinto con 119,82. Il driver di Sciacca aveva fatto un crono anche migliore nel corso della seconda manche, ma è incappato in due abbattimenti.
Fra i piloti di casa impegnati nella gara nissena si è messo in luce con una bella prestazione Maurizio Anzalone su Renault Clio RS 2000, preceduto in E1 dal trapanese Gabriele Giamo che ha vinto il gruppo con la Fiat 500 Sporting 1400.A Pietro Costantino è andata la classifica di Gruppo Speciale Slalom con la Renault 5 Gt Turbo della TM Racing. In Gruppo A successo di Salvatore Calleia su Peugeot 106 Rallye 1800, mentre in Gruppo N, dopo il successo della settimana scorsa nel rally Cefalù Corse, si è imposto Salvatore Farina, eclettico pilota di Mussomeli.
Lo Slalom Roccella – San Cataldo, che ha aperto di fatto la Coppa di 5° Zona Aci Sport oltre ad essere la terza prova del campionato siciliano, ha visto la preziosa collaborazione degli Enti locali e dei volontari, disputandosi senza alcun intoppo, sotto l’attenta direzione del nisseno Michele Vecchio, nel pieno rispetto delle misure di contenimento al Covid-19 come disposto dagli organi ministeriali e federali.
Un plauso va riservato all’impeccabile organizzazione di “Passione & Sport” coadiuvata magistralmente nei tempi e nelle classifiche dalla Crono Car Service. La gara è stata trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale “Passione & Sport” per permettere ai tanti appassionati di godersi quest’importante appuntamento sportivo.
Immediato l’interesse dei partecipanti alla gara in programma il 17 e 18 aprile, organizzata da Passione & Sport, che inaugurerà la Coppa di 5° Zona Aci Sport, sarà valida per il Campionato siciliano con coefficiente 1,2 e per il Campionato Siciliano Sociale Aci Caltanissetta, ed assegnerà il “Trofeo Onofrio Giancani”.
Caltanissetta, 06 aprile. Il 3° Slalom Roccella – San Cataldo è partito nel migliore dei modi, facendo auspicare agli organizzatori una partecipazione numerosa. Si prevede un ottima affluenza dal momento che il percorso risulta essere molto gradito ai migliori specialisti fra i birilli.
Ci rende orgogliosi – ha commentato – Michele Vecchio, alla guida di passione e Sport – che la nostra gara sia in breve tempo diventata un riferimento per i driver siciliani e in tal senso aprire la Coppa di Zona Aci Sport è significativo e per noi un onore. Vogliamo far bene e in modo che aumenti ancora di prestigio e sperare in un futuro non lontano che possa entrare nel novero delle
gare più importanti della specialità. Abbiamo dedicato la parte preliminare dell’organizzazione all’argomento sicurezza, che quest’anno oltre a riguardare l’aspetto sportivo riguarderà quello sanitario con tutto ciò che comporta. A partire dall’apertura del Centro Accrediti in programma sabato 17 aprile e per tutto il weekend, la manifestazione si svolgerà secondo le regole stabilite dalla normativa corrente. Da adesso, invece, e in particolar modo il giorno della gara i nostri sforzi saranno concentrati sulla distribuzione delle notizie per rendere fruibile l’evento a distanza non essendo possibile la presenza del pubblico”.
Per quanto riguarda l’aspetto mediatico, a conferma di quanto dichiarato dall’organizzatore, si sta cercando di predisporre vari canali stampa e radiofonici affinché gli appassionati possano essere costantemente informati in modo di non perdere il contatto con i protagonisti e sui social è prevista una diretta streaming.
Si riparte dall’edizione del 2019 in cui i tifosi poterono festeggiare in presenza il podio composto dal messine Emanuele Schillaci, che trionfò al volante della Radical SR 4 Suzuki 1.6, dal mazarese Giuseppe Giametta che fu secondo sulla Predator’s PC008 Suzuki 1150 e dal terzo l’agrigentino il saccense Nino Di Matteo al volante della Gloria C8F Evo con motore Suzuki 1600.
La gara in programma il 17 e 18 aprile, organizzata da Passione & Sport, sarà la prima prova della Coppa di 5° Zona Aci Sport, farà parte del Campionato siciliano con coefficiente 1,2 e del Campionato Siciliano Sociale Aci Caltanissetta, ed assegnerà il “Trofeo Onofrio Giancani”.
Caltanissetta, 23 marzo. La terza edizione dello Slalom Roccella – San Cataldo è sulla rampa di lancio, dopo l’approvazione del regolamento definitivo. Passione & Sport, che sta organizzando la manifestazione di “casa” con grande perizia è già al lavoro da tempo dovendo adeguare tutto secondo le necessità scaturite dall’emergenza sanitaria.
Ottimale la sinergia con l’Automobile Club Caltanissetta e la partnership con la Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo” di San Cataldo. Tutte le procedure di controllo sono state attivate e quanto prima si potrà garantire la totale sicurezza ai partecipanti e a tutti gli addetti ai lavori. In tal senso è auspicata la collaborazione con le forze dell’ordine e con le istituzioni preposte, che rappresentano un valore aggiunto.
La gara nissena aprirà la Coppa di 5°Zona Aci Sport, che quest’anno si articolerà su 11 prove distribuite su 7 province e sarà la quarta prova (dopo il rinvio dello Slalom di Melilli) del Campionato Siciliano che nel 2021 conterà ben 28 appuntamenti. Per il terzo anno la gara sarà impreziosita dall’assegnazione del “Trofeo Onofrio Giancani” intitolato all’appassionato e mai dimenticato sportivo nisseno.
Il percorso di gara individuato sulla S.S 122 fra la contrada Roccella e San Cataldo, sarà caratterizzato da 13 postazioni di birilli, che rallenteranno la corsa delle vetture. Il programma della gara prevede sabato 17 aprile le verifiche sportive e tecniche, domenica 18 le tre manche al meglio delle quali sarà stilata la classifica.
Per i motivi collegati alla pandemia nel 2020 lo Slalom non si è disputato, la seconda edizione nel 2019, fu vinta da Emanuele Schillace, sulla sua Radical SR4 Suzuki, in una annata per lui d’oro che lo portò ad aggiudicarsi con largo anticipo il titolo di Campione Siciliano. Al secondo posto si piazzò il mazarese Giuseppe Giametta sull’agile Predator’s PC008 Suzuki 1150, mentre terzo fu l’agrigentino di Sciacca Nino DI Matteo al volante della Gloria C8F Evo con motore Suzuki 1600.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.