Nel terzo atto del campionato siciliano slalom, successo del pilota della RO Racing davanti a Salvatore Catanzaro e Giuseppe Medica. La corsa è iniziata con due ore di ritardo per lo sversamento doloso d’olio lungo il percorso. Trapani Corse al top fra le scuderie.
Una gara tormentata nelle sue battute iniziali, ma avvincente nel suo sviluppo e nell’epilogo finale.
Il quarto atto dello Slalom Roccella- San Cataldo ha vissuto una prima fase molto complessa, quando alle prime luci dell’alba il management di “Passione e Sport”, associazione promotrice dell’evento, ha scoperto che un km del percorso di gara fosse stato scientemente irrorato con dell’olio, circostanza che ha quindi comportato una radicale ed oculata detersione del tratto interessato.
Oltre all’ aggravio di tempo per le operazioni di pulitura, si è aggiunto anche quello necessario allo svolgimento di una manche di ricognizione, dapprima non prevista nello statuto dell’evento. La coscienziosa decisione di effettuare una salita aggiuntiva è stata infatti assunta dal collegio di gara su segnalazione del direttore, col fine di far conoscere con precisione ai piloti (chiamati ad un briefing preliminare sulla parte di tracciato sporca), le condizioni contingenti del percorso, valutato percorribile e sicuro dopo le accurate operazioni di ripristino.
La cronaca sportiva ha registrato la vittoria assoluta di Antonino Di Matteo della Scuderia RO Racing, protagonista di giornata con la sua Gloria C8 davanti al secondo assoluto Salvatore Catanzaro, lui federato alla compagine Armanno Corse ed al volante di una monoposto Gloria B5.
Terzo gradino del podio per Giuseppe Medica, in gara con la propria Radical ProSport.
In gruppo S vittoria per Alfonso Belladonna della Scuderia Nebrosport, in E1 trono di raggruppamento per Maurizio Anzalone del MotorTeam Nisseno, mentre in gruppo A il successo è andato a Roberto Lombardo della Caltanissetta Corse.
Per le vetture VST successo di Carmelo Arasi, nel gruppo E2SH vittoria a Gaspare Giancani dell’Island Team, in gruppo N affermazione di Mario Radici del team Piloti per Passione.
Fra le bicilindriche, trono di giornata a Giorgio Caschetto.
Camillo Mule’ del Motor Team Nisseno, ha invece fatto suo il raggruppamento RS Plus.
A fronte di 50 partenti, 48 sono risultati i classificati.
Il commento di Michele Vecchio, patron della Passione e Sport:
“Abbiamo iniziato con 2 ore di ritardo a causa di olio sulla strada versato per circa 1 km durante la notte, ed è stato quindi necessario l’intervento di un mezzo speciale per la pulitura dell’asfalto. Per ragioni di sicurezza è stata inserita da parte del collegio dei commissari sportivi, su solerte segnalazione del direttore di gara, una manche di ricognizione tesa a permettere ai piloti la presa di conoscenza delle effettive condizioni del percorso. Sono varie le figure che intendo doverosamente ringraziare per lo svolgimento della gara di oggi, conclusa brillantemente a dispetto delle monumentali difficoltà incontrate.
Ringrazio per la presenza il Questore di Caltanissetta, il Dott. Emanuele Ricifari, la persona di Maurizio Giugno, delegato provinciale Aci Sport Caltanisetta ed ancora Massimo Cambria, osservatore e supervisore Aci Sport, Pietro Restivo, presidente del collegio dei commissari sportivi e Gianmarco Lumia, neo direttore di gara dì Caltanissetta.
Mi piace infine evidenziare la grande disponibilità del presidente della Commissione Slalom di Aci Sport, Marco Cascino.
Adesso i nostri sforzi si concentrano sulla seconda edizione della salita di Linguaglossa, in programma fra il 22 ed il 24 aprile, evento che crediamo meriti la massima attenzione da parte dei piloti per la straordinaria bellezza del percorso.
Quasi 60 iscritti per il trofeo Onofrio Giancani, terza prova del campionato siciliano a birilli nonché tappa della Coppa Aci Zona 5. Verifiche ed accrediti alla vigilia, start evento domenica 3 aprile alle 9 (ELENCO ISCRITTI ed info)
In media perfetta rispetto agli altri Slalom fin qui disputati in stagione, con una quota iscritti che sfiora le 60 presenze, abbinata perlopiù ad una buona eterogeneità di vetture di varie classi e diversi gruppi.
La vigilia del 4° Slalom Roccella- San Cataldo dice decisamente bene al management della “Passione e Sport”, associazione al timone di questa sfida fra le postazioni che animerà il prossimo week end del 2-3 aprile.
Oltre ad essere tappa della serie siciliana slalom 2022, questa gara è valida per la Coppa Aci Sport 5^ zona e per il campionato dell’Automobil Club Caltanissetta, esecutivo territoriale di riferimento per questo agognato appuntamento del comprensorio nisseno.
Le verifiche tecniche della vigilia saranno effettuate dalle ore 15 alle ore 19 presso la contrada Roccella nello spazio antistante alla chiesa, mentre il centro accrediti è collocato presso la sede dell’Associazione Disabili di San Cataldo, anch’esso in contrada Roccella.
Lo start della prima delle tre manche di gara, tutte valide per il risultato finale, e’ previsto per le ore 9 di domenica 3 aprile.
Il tratto della SS122 interessato dallo slalom resterà chiuso fra il km 51+800 ed il progressivo 56+650, dalle ore 7 di domenica 3 aprile fino a terminate necessità della stessa giornata.
L’organizzazione auspica la collaborazione del pubblico presente e soprattutto dei residenti, gravati per qualche ora da inevitabile disagio, con le forze dell’ordine, al fine di rendere più fluido e celere lo svolgimento della manifestazione.
Menzione e ringraziamento speciale vanno a tutti gli sponsor ed in particolare al Banco di Credito Cooperativo “G.Tumiolo” di San Cataldo, anche nel 2022 al fianco di questa partecipata kermesse a motore.
Otto giorni alla quarta edizione della gara nissena organizzata dal promoter “Passione e Sport”, prova valida per il campionato siciliano a birilli e tappa della Coppa Aci Zona 5. Iscrizioni aperte fino a lunedì 28 marzo alle 23,59.
La quarta edizione dello Slalom Roccella – San Cataldo è ormai all’orizzonte, dopo l’approvazione del regolamento definitivo.
Il management di Passione & Sport ha lavorato intensamente per diverse settimane per soddisfare le prescrizioni normative richieste e per conferire al percorso di gara sicurezza e piacevolezza ai massimi livelli, così da ripetere i consistenti numeri e gli ampi consensi registrati nelle precedenti edizioni.
Ottimale, anche in questa stagione, la sinergia con l’Automobil Club Caltanissetta e la partnership con la Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo” di San Cataldo, partner sempre molto importanti per la realizzazione dell’evento.
Preziosa risulterà inoltre la collaborazione con le forze dell’ordine e la sinergia con le istituzioni preposte, attori imprescindibili per la riuscita di un evento pubblico di così ampia partecipazione.
Anche in questa quarta edizione la gara avrà come clou l’assegnazione del compianto “Trofeo Onofrio Giancani”, mai dimenticato sportivo nisseno.
Il percorso di gara da 2869 metri è quello ricavato sulla Statale 122 fra la contrada Roccella e la località San Cataldo e conterà 13 postazioni di birilli, confermando quindi il format di successo delle scorse edizioni.
Il programma prevede per sabato 2 aprile le verifiche sportive e tecniche, mentre domenica 3saranno di scena le tre manche di gara, al meglio delle quali sarà stilata la classifica finale.
Il già campione siciliano Emanuele Schillace ha vinto questa gara nel 2019 e nel 2021, risultando ovviamente l’unico a detenere una doppietta in questa gara, alla luce delle tre edizioni disputate.
Si tornerà a correre il 28 e 29 Agosto in modalità velocità in salita sul versante Nord dell’Etna, dopo il recente successo dello Slalom Quota 1000.
Prende forma la prima edizione della Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana che riporterà il rombo dei motori ancora una volta sull’Etna.
La gara, che ambisce a tornare ai fasti del passato, mirando a raggiungere quanto prima validità importanti, assegnerà il Trofeo Ciccio Giuffrida, personaggio assai vicino a quelle storiche edizioni.
Pronta a formarsi nuovamente la squadra vincente dello Slalom Quota 1000, composta da Passione & Sport, professionale sodalizio nisseno, e le amministrazioni locali che, in occasione dell’evento precedente si sono dimostrate assai collaborative. In particolar modo, per il comune di Linguaglossa, il primo cittadino Salvatore Puglisi e l’assessore allo sport Bruno Damino, per la città metropolitana di Catania, il sindaco Salvo Pogliese e per la regione l’assessore allo sport Manlio Messina e ancora quale Presidente del Parco dell’Etna Carlo Caputo.
Fra questi, con precisa attenzione, il Sindaco di Linguaglossa Salvatore Puglisi, dopo la positiva riuscita dell’evento precedente ha commentato: ”Per noi è stata una esperienza fantastica, un momento gioviale con tutti i protagonisti, sia quelli che hanno partecipato come piloti, che con gli organizzatori, i tanti ufficiali e commissari, non vedo l’ora di tornare ad ospitarli”.
Michele Vecchio che guida lo Staff di Passione & Sport ha così commentato: “ Siamo molto contenti di tornare a collaborare con questa squadra per un progetto ancora più ambizioso, ovvero riportare in vita una manifestazione che negli anni 80 aveva un posto al sole. Naturalmente dal punto di vista organizzativo, rispetto allo Slalom, è necessario un impegno adeguato alla lunghezza della gara ed all’estensione del weekend, ma siamo convinti che grazie alle forze in campo otterremo ottimi risultati. Voglio ringraziare sin da ora il Delegato/Fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo che ha subito mostrato la sua disponibilità per dipanare qualsiasi problematica federale e tutta la squadra degli ufficiali e dei commissari.
Confermata anche questa volta la partnership con Sicilpetroli e Medi Gest che sono main sponsor di Passione & Sport per l’intera stagione 2021.
Nel frattempo è stato approvato il regolamento particolare di gara e si stanno già effettuando i primi controlli sul percorso in modo di essere pronti con ampio margine sull’ultima settimana prima della gara dove saranno rifiniti gli ultimi particolari.
Il driver messinese di Novara si è imposto con la Peugeot 106 di gruppo A con una guida molto proficua sull’asfalto scivoloso. Stessa vettura per Falsetti anche lui autore di una prestazione esaltante. Terzo Greco con la Radical SR4, difficile da gestire sull’acqua.
Vittoria con tanta emozione per Alessio Truscello su Peugeot 106 gruppo A 1400 alla seconda edizione dello Slalom di Castell’Umberto. Sul podio tutto messinese Enrico Falsetti alfiere della Nebrosport di San piero Patti anche lui su una Peugeot 104 di gruppo A e da Torregrotta Giovanni Greco con la Radical SR4 1600.
Come era ipotizzabile è stata la pioggia una delle protagoniste assolute della manifestazione nebroidea. Sin dal pomeriggio delle verifiche le condizioni climatiche facevano presagire una gara bagnata e così è stato sin dalla partenza della prima manche. E’ andato comunque tutto per il meglio grazie all’ efficientissima organizzazione dell’ associazione Passione & Sport, si è potuta terminare con successo e senza alcun problema la manifestazione. Bravi e coraggiosi tutti i partecipanti che pur consapevoli delle difficoltà di aderenza hanno voluto essere protagonisti fino alla fine.
All’arrivo un emozionatissimo Truscello ha dichiarato: “è una sensazione incredibile riuscire a vincere con una vettura di piccola cilindrata. E’ andata come speravo, ho attaccato nel momento che non pioveva e sono riuscito usare tutto il potenziale delle gomme da bagnato”
Evidente anche la soddisfazione del secondo classificato Falsetti che ha dichiarato.” E’ stato un bel duello, sin dalla prima manche eravamo molto vicini poi la seconda era impossibile calare il tempo, nella terza ci ho provato è sono riuscito ad agguantare questo risultato per me esaltante.
Gara coraggiosa quella di Giovanni Greco che non ha preso il via alla seconda manche, forte del miglior tempo della prima e ha provato a rintuzzare l’assalto degli avversari nella terza.
Ho provato – ha dichiarato- Greco a migliorarmi nell’ultima salita, ma pochi attimi prima dello start a ripreso a piovere.
Quarto e quinto classificati due driver della vicina Sinagra: il giovane Matteo Salpietro e l’esperto Mario Radici. Due generazioni a confronto, Salpietro con la Citroen Saxò Vts di Gruppo A 1600 e Mario Radici con la Renault Clio Williams di Gr N, (a lui il successo di Gruppo).
Sesta piazza per Giuseppe Messina, secondo di gruppo N e vincitore di classe 1400 con la Peugeot 106.
Settimo il rallysta della scuderia Phoenix Domenico Gangemi con la Peugeot 208 VTI 1600. Ottavo e vincitore di Gruppo S, Marco QUartararo con la Autobianchi A112 della Puntese Corse.
Bellissimo il debutto di Giuseppe Radici, che con la Peugeot 106 ha vinto la classe N1600 ed è stato primo della Under 23.
Ha chiuso la Top Ten il migliore dei piloti locali, Sebastiano Agostino Ninone con la Peugeot 106 Gruppo A1600.
Per quanto riguarda gli altri gruppi: Giuseppe Barillà con la Peugeot 106 ha vinto in E1 Italia, Santo Foti con la A 112 il Gruppo Pin assolo, come Paolo Nicolosi la Fiat 126 tra le bicilindriche.
Andrea Russo esu Peugeot 106 e Alessio Pandolfino su Peugeot 206 sono stati i migliori rispettivamente nella Racing Start e nella RS Plus. Tra le scuderie la TM Racing ha preceduto la Nebrosport e la Nebrodi Racing.
Prossimo appuntamento con l’organizzazione di Passione & Sport, la cronoscalata Linguaglossa- Piano Provenzana in programma dal 27 al 29 Agosto.
CLASSIFICA 2° SLALOM DI CASTELL’UMBERTO
1 A. Truscello (Peugeot 106)136,06; 2 E. Falsetti (Peugeot 104) 138,67; 3 G. Greco (Radical Sr4) 139,66; 4 M. Salpietro (Citroen Saxò Vts) 140,44; 5 Mario Radici(Renault Cilo W) 142,12
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.